La tettoia in pali di castagno per il forno in terra cruda

27.04.2013 19:47

 

Per la relizzazione del mio forno in terra ho avuto bisogno i una tettoia.

Io sono piuttosto allergico al cemento, quando non è indispensabile ovviamente, riempire il prorpio terreno con il cemento non è una buona idea per il futuro.

Quando si può conviene usare solo materiari reperiti sul posto e un po di fatica in più.

Così sono andato nel bosco di castagni che c'è vicino a casa nostra.

È un bosco incolto sul lato bacio della collina. Qui i castagni non vengono tagliati da decenni e si sono formate ceppaie molto fitte. Queste ceppaie sono formate da rami forti e lunghi che riescono a raggiungere il sole e svilupparsi come veri alberi. Altri rami non riescono a sopravvivere e seccano per mancanza di luce

I pali di castagno che si ottengono da questi alberi seccati diritti sono perfetti per edificare qualsiasi cosa. Forti e resistenti all'umidità i pali di castagno che taglio sono in pratica la parte morta del bosco.

Si devono solo pelare per bene e sagomare un minimo.

 

La struttura è molto semplice.

I quattro pali prancipali che sostengono la struttura sono piantati in buche profonde da 70 a 120 cm a seconda dell'altezza del palo.

Il legno di castagno è particolarmente resistente alla marcescenza.

Per piantare i chiodi ho dovuto praticare dei fori come guida per i chiodi perché il legno è molto duro e piega i chiodi di 15 cm.

Al tutto ho dato una leggera pendenza per lo scolo dell'acqua.

Sopra questa struttura conto di montare ancora i listelli finali che dovranno sostenere la copertura (che non ho nacora deciso).

Per ora mi basta un telone per completare il forno